Dati tecnici sulla ghisa

Caratteristiche Meccaniche della ghisa

Caratteristiche meccaniche ghisa

Rifermenti a norme associate alla ghisa

Riferimenti a norme associate alla ghisa: da en-gjl-200 C a en-gjl-600-3 C

Tolleranze e sovrametalli

Indichiamo nelle seguenti tabelle i sovrametalli minimi di lavorazione che garantiscono di ottenere le Vostre misure finite.

Sovrametallo minimo di lavorazione barre tonde

SOVRAMETALLO MINIMO DI LAVORAZIONE BARRE TONDE
Diametro D mmghisa lamellareghisa sferoidale
20 < D ≤ 5023
50 < D ≤ 10034
100 < D ≤ 20045
200 < D ≤ 30067
300 < D ≤ 40078
400 < D ≤ 500910
500 < D ≤ 7001112

Il sovrametallo indicato nella tabella delle barre tonde è riferito al raggio; per esempio, per ottenere un diametro finito di 40 mm per la ghisa grigia, è necessario partire da un semilavorato da un diametro di almeno 44 mm.

Sovrametallo minimo di lavorazione barre quadre e rettangolari

SOVRAMETALLO MINIMO DI LAVORAZIONE BARRE QUADRE E RETTANGOLARI
larghezza B mmghisa lamellareghisa sferoidale
20 < B ≤ 502,53,5
50 < B ≤ 1003,54,5
100 < B ≤ 2004,55,5
200 < B ≤ 3006,57,5
300 < B ≤ 4007,58,5
400 < B ≤ 5009,510,5
500 < B ≤ 70011,512,5

Per le barre rettangolari la larghezza si intende il lato più lungo; per esempio, per ottenere una misura finita di 180x100 mm per la ghisa grigia, è necessario partire da un semilavorato rettangolare di almeno 189x109 mm.

Tolleranze ghisa lamellare barre tonde, piatte e quadre

TOLLERANZE GHISA LAMELLARE BARRE TONDE, PIATTE E QUADRE
Diametro D - Larghezza L mmOvalizzazione lamellare mmOvalizzazione sferoidale mmSpanciatura lamellare mmSpanciatura sferoidale mm
20 < D L ≤ 50--55
50 < D L ≤ 1001277
100 < D L ≤ 200231010
200 < D L ≤ 300441212
300 < D L ≤ 400551515
D > 400 mmda concordareda concordareda concordareda concordare

La tolleranza di ovalizzazione è per definire le deviazioni dalla rotondità.
La tolleranza di spanciatura è per compensare l’eventuale variazione di sezione di quadri e rettangoli.

Tolleranze di rettilineità

TOLLERANZE DI RETTILINEITÀ
Lunghezza mmDifferenza massima di rettilineità da colataDifferenza massima di rettilineità ricotto
100023
200046
300069

I dati sono riferiti a barre prodotte in colata continua di ghisa grigia e sferoidale di diametro maggiore o uguale a 50 mm; per diametri inferiori la tolleranza deve essere specificata e approvata fra cliente e fonderia in fase d’ordine.

I principali vantaggi della ghisa sono riassumibili nei seguenti punti:

  • Scarsa presenza di inclusioni e soffiature, che si traduce in una riduzione del costo finale della produzione, dovuto all’eliminazione dei pezzi difettosi già lavorati
  • Alta lavorabilità, dovuta anche alla presenza di particelle di grafite che agiscono come lubrificante
  • Riduzione del sovrametallo, dovuta alla grana fine del materiale, che permette di produrre profili con dimensioni molto vicine a quelle del pezzo finale lavorato
  • Buona resistenza all’usura e basso coefficiente di attrito, che minimizza così la frizione fra le superfici di attrito
  • Alta conduttività termica, che consente di utilizzare questo materiale come dissipatore di calore
  • Resistenza alla pressione idraulica o pneumatica, dovuta struttura della grana omogenea e sottile
  • Alta resistenza alla fatica
  • Straordinaria resistenza alla corrosione, anche migliore di quella dell’acciaio. La ghisa, in presenza di acqua e di olio, può raggiungere valori simili a quelli dei materiali non ferrosi
  • Bassa densità, infatti la ghisa ha un peso specifico inferiore del 6% rispetto all’acciaio. Questa caratteristica si traduce in una riduzione del peso dei componenti dei macchinari, oltre che del costo del materiale stesso