Proprietà e caratteristiche della ghisa lamellare perlitica EN-GJL-300C EN 16482
Caratteristiche
Ha una struttura composta da lamine di grafite tipo “D” ed “E” in accordo con ASTM A 247, sul perimetro la struttura è composta da grafite fine interdentritica di tipo “D” e “E”. Il nucleo è principalmente perlitico con meno del 10% di ferrite. Il perimetro è un misto di ferrite e perlite e può contenere fino al 5% di fini carburi dispersi. E’ adatta alla tempra, la sua densità è di 7,2 g/cc E’ una ghisa con alta durezza compresa tra 190 e 260 HB variabile in funzione delle dimensioni della sezione. Ha un alta resistenza alla trazione ed all’usura, è un materiale che ha una buona solidità e risponde bene ai trattamenti termici rispetto alle ghise GJL 200 e GJL 250, molto lavorabile all’utensile, buona finitura superficiale, buono smorzamento di rumore e vibrazioni, consigliabile per quelle applicazioni dove si richiede equilibrio tra caratteristiche meccaniche e facilità di lavorazione.
Condizioni di fornitura
Questa qualità di materiale viene venduta in barre grezze, tonde, piatte o quadre, ma esclusivamente su ordinazione e con minimi quantitativi da concordare.
Caratteristiche meccaniche
Designazione del materiale | DIAMETRO D in mm | Resistenza a Trazione Rm MpA Min |
DUREZZA (BHN) | FORMA MATRICE | |
---|---|---|---|---|---|
maggiori di | minore o uguale a | ||||
EN-GJL-300C EN 16482 | 20 | 50 | 220 | 190-260 | Prevalentemente Perlitica |
50 | 100 | 205 | |||
100 | 200 | 195 | |||
200 | 400 | 185 | |||
400 | 700 | 185 |
Tabella delle caratteristiche meccaniche della Ghisa lamellare perlitica en-gjl-300 c
Nota: i valori indicati sono orientativi e non vincolanti.