Proprietà e caratteristiche della ghisa sferoidale perlitica GJS 700-2 EN 1563
Caratteristiche
La ghisa sferoidale perlitica ha una struttura composta da grafite sferoidale tipo “I” ed “II” in accordo con ASTM A 247, sul perimetro la struttura è principalmente perlitica più del 70 % e contiene circa 200/250 noduli/mm2, mentre il nucleo è principalmente perlitico con circa il 10% di ferrite contiene 90/150 noduli/mm2. I carburi temprati sono inferiori al 5%, ben ripartiti. E’ adatta alla tempra, la sua densità è di 7,2 g/cc
Questa ghisa ha una durezza compresa tra 200 e 300 HB variabile in funzione delle dimensioni della sezione.
Questa ghisa ha valori di resistenza all’usura ed alla trazione molto elevati. E’ un materiale compatto, con una buona lavorabilità all’utensile e un eccellente finitura superficiale. Ai trattamenti termici risulta ottenere i risultati migliori. Consigliabile per applicazioni dove sono richieste elevate caratteristiche meccaniche, buon smorzamento di rumore e vibrazioni.
Condizioni di fornitura
Questa qualità di materiale viene venduta in barre grezze, tonde, piatte o quadre, ma esclusivamente su ordinazione e con minimi quantitativi da concordare.
Caratteristiche meccaniche
Designazione del materiale | DIAMETRO D in mm | Carico Unitario di scostamento dalla proporzionalità 0,2% Rp 0,2 MpA Min |
Allungamento A % Min |
Resistenza a Trazione Rm MpA Min |
DUREZZA (BHN) | FORMA MATRICE | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
maggiori di | minore o uguale a | ||||||
EN-GJS-700-2C EN 16482 |
20 | 60 | 420 | 2 | 700 | 230-300 | Prevalentemente Perlitica |
60 | 120 | 400 | 2 | 700 | |||
120 | 400 | 380 | 1 | 650 | |||
400 | 700 | 380 | 1 | 650 |
Tabella delle caratteristiche meccaniche della Ghisa sferoidale ferritica en-gjs-400-15
Nota: i valori indicati sono orientativi e non vincolanti.