Caratteristiche e proprietà della ghisa
I metodi fusori
Colata continua
La colata continua è un processo di fusione che offre il vantaggio di produrre in continuo barre di ghisa esenti da soffiature o inclusioni non metalliche. Il prodotto che si ottiene risulta essere più omogeneo ed uniforme nelle componenti analitiche, più rettilineo, circolare e concentrico nel suo aspetto esteriore, inoltre le qualità meccaniche risultano notevolmente superiori, a parità di lega, a quelle di prodotti ottenuti con metodi fusori diversi.
Le figure sopra sintetizzano il processo produttivo della colata continua orizzontale; la ghisa liquida dall’altoforno, viene fatta passare attraverso una matrice di grafite che ne determina la sezione geometrica, contemporaneamente un sistema di raffreddamento ad acqua solidifica la colata; un pannello di controllo regola e coordina contemporaneamente il flusso del refrigerante come pure la velocità di tiraggio della colata; una sega ed un maglio riducono la colata in barre a lunghezza standard di 3 metri o altro se concordato.
Campo di applicazione ed impiego della ghisa
La ghisa fusa in colata continua è largamente utilizzata in molti settori poiché è resistente all’usura, è fono assorbente, smorza le vibrazioni, resiste alla corrosione allungando la qualità ed affidabilità nel tempo dei componenti. La maggior lavorabilità all’utensile, l’ampia disponibilità di semilavorati a stock, l’assenza di porosità ha permesso di sostituire molti componenti in acciaio con le barre in ghisa.
Riassumiamo di seguito per alcune applicazioni la tipologia di ghisa abitualmente utilizzata.
Idraulica oleodinamica e pneumatica
Tabella ghisa lamellare e sferoidale per idraulica oleodinamica e pneumatica (en-gjl-250 c, en-gjl-300 c, en-gjl-400 c, en-gjl-500-7 c, en-gjl-600-3 c, en-gjl-700-2 c)
Industria dell’automobile
Tabella ghisa lamellare e sferoidale per l'industria dell'automobile (en-gjl-250 c, en-gjl-300 c, en-gjl-400 c, en-gjl-500-7 c, en-gjl-600-3 c, en-gjl-700-2 c)
Macchinari e macchine utensili
Tabella ghisa lamellare e sferoidale per i macchinari e le macchine utensili (en-gjl-250 c, en-gjl-300 c, en-gjl-400 c, en-gjl-500-7 c, en-gjl-600-3 c, en-gjl-700-2 c)
Fluidi: pompe e compressori
Tabella ghisa lamellare e sferoidale per accessori per fluidi (en-gjl-250 c, en-gjl-300 c, en-gjl-400 c, en-gjl-500-7 c, en-gjl-600-3 c, en-gjl-700-2 c)
Industria del vetro
Tabella ghisa lamellare e sferoidale per l'industria del vetro (en-gjl-250 c, en-gjl-300 c, en-gjl-400 c, en-gjl-500-7 c, en-gjl-600-3 c, en-gjl-700-2 c)
Macchinari per l’acciaio
Tabella ghisa lamellare e sferoidale nei macchinari per l'acciaio (en-gjl-250 c, en-gjl-300 c, en-gjl-400 c, en-gjl-500-7 c, en-gjl-600-3 c, en-gjl-700-2 c)
Industria tessile
Tabella ghisa lamellare e sferoidale nell'industria tessile (en-gjl-250 c, en-gjl-300 c, en-gjl-400 c, en-gjl-500-7 c, en-gjl-600-3 c, en-gjl-700-2 c)
RICHIEDI INFORMAZIONI E PREVENTIVO
I nostri servizi
La Musola Metalli si è specializzata nella vendita di barre e tubi in ghisa per l'industria meccanica in genere.
La nostra società avvalendosi della collaborazione con le principali fonderie europee, è in grado di soddisfare ogni Vostra esigenza di reperimento di barre tonde, barre piatte, barre quadre e barre forate in ghisa nelle qualità standard commerciali.
Forniamo:
- barre fuse in colata continua orizzontale
- Barre forate ( ricavate per carotatura di tondo pieno)
- Piastre di ghisa tagliate da barra o da blocco fuso in conchiglia
- Blocchi fusi in conchiglia
- Barre pelate ( pre-tornite)
- Fusioni in sabbia a modello
- Flange tagliate a controllo fino a diametro 670 mm
L’accurata selezione delle migliori fonderie, la severa applicazione del sistema qualità ISO 9001, la cura per la sicurezza ed igiene sul lavoro gestita secondo la norma OHSAS 18001 ed infine l’esperienza accumulata in più di 30 anni di presenza sul mercato nazionale, fanno di Musola Metalli s.r.l. un affidabile e sicuro punto di approvvigionamento per i prodotti in ghisa su tutto il territorio nazionale.
Catalogo Ghisa (PDF - 787 kb)
Sovrametalli e tolleranze ghisa (PDF - 132 kb)
RICHIEDI INFORMAZIONI E PREVENTIVO